I messaggi (e gli alert) che stanno arrivando dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) di Glasgow ci fanno capire come i temi al centro del dibattito siano imprescindibili, a livello globale, ma soprattutto culturale.

I messaggi (e gli alert) che stanno arrivando dalla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) di Glasgow ci fanno capire come i temi al centro del dibattito siano imprescindibili, a livello globale, ma soprattutto culturale.
Con la Certificazione “Sistemi di Gestione Prevenzione della Corruzione ISO 37001”, Q-AID ‑ organismo accreditato da Accredia secondo lo standard internazionale ISO 37001 – offre un servizio strategico per chiunque voglia massimizzare la prevenzione del rischio di corruzione all’interno dell’azienda
La certificazione ISO 45001 rappresenta l’atto conclusivo di un importante processo riorganizzativo messo in opera dalle aziende, al fine di garantire la costante prevenzione e il controllo della sicurezza e della salute dei lavoratori, in base ai pericoli e ai rischi potenzialmente presenti sul posto…
Il Regolamento Europeo Privacy UE/2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation) ha introdotto nel nostro ordinamento meccanismi di certificazione allo scopo di dimostrare la conformità al GDPR
Nel portfolio dei servizi che fanno capo alla Divisione Green di Q-AID, quelli relativi alla determinazione del “Contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto” secondo la Prassi di riferimento UNI PdR 88
Per fine anno è fissato il termine per poter accedere alle agevolazioni previste dal cosiddetto “Piano Industria 4.0” e dedicate a tutte le aziende che investono in innovazione digitale
Nata dall’accordo tra Q-AID e l’Associazione iiSBE Italia, la certificazione “Esperto Protocollo ITACA” è basata sulla metodologia SBTool di iiSBE per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni
E sono 3.000!!! Un traguardo importante raggiunto oggi da Q-Aid con tremila certificazioni delle Competenze, a coronamento di una lunga cavalcata iniziata nel 2017, accreditandosi con l’Ente Unico di Accreditamento Accredia secondo lo standard internazionale UNI EN ISO 17024, che detta i “Requisiti generali per…
A seguito di una visita da parte di ACCREDIA – avvenuta lo scorso 13 maggio presso l’impianto di Calvisano (BS) del cliente Di.Ma – Q-Aid Assessment & Certification ha ricevuto l’accreditamento da parte di ACCREDIA nel Comitato del 28/05/2021, secondo la norma UNI/PdR 88, consentendo…
Anche sul fronte dei servizi relativi al Piano Nazionale Transizione 4.0, Q-Aid ha precorso i tempi e ha scelto da sempre di supportare le aziende che investono in innovazione digitale. In un recente articolo – intitolato “Industria 4.0 trasforma l’impresa con i macchinari interconnessi” e…